DARWIN MERVOGLINO

psicoanalista

Dissolvenze: Correnti, ReverieArt, 2020

La psicoanalisi considera i sintomi psicopatologici come espressione di un disagio in cerca di senso. Il disturbo psicologico esprime dei significati di cui il soggetto è inconsapevole e la comprensione di questi significati, legati all’unicità della storia di ogni singola persona, può permettere di affrontare il cambiamento. Ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, ossessioni, disturbi della sfera sessuale, disturbi del comportamento alimentare, disagio sociale e relazionale, disturbi psicosomatici, rappresentano alcune delle principali manifestazioni del disagio psichico di cui la psicoanalisi si occupa. L’attività dello psicoanalista è volta anzitutto a fornire uno spazio che consenta alla persona sofferente di osservare la natura del proprio disagio per poi valutare un possibile percorso di cura, le cui caratteristiche possono variare in base alle diverse situazioni.

Scroll to Top